Parco Val Calanca

Si riparte!

Dopo una breve pausa invernale, i collaboratori e le collaboratrici del Parco Val Calanca sono nuovamente al lavoro per concretizzare questo progetto. 
Anche per l'anno appena iniziato saranno numerosi gli eventi, i progetti, le variegate attività da portare a compimento. 
Non mancheremo di tenervi costantemente aggiornati tramite le nostre Newsletter e quindi iniziamo con la prima.
Buona lettura e grazie del vostro prezioso sostegno. 


Indice

  1. Costruendo il Parco e creando la Charta
  2. Corso di potatura a Santa Maria in Calanca, sabato 26 febbraio 2022 
  3. Dialoghi su… sentieri escursionistici, giovedì 10 marzo 2022
  4. Prossimi appuntamenti

Costruendo il Parco e creando la Charta

Nel mese di gennaio del 2023 i Comuni di Buseno, Calanca, Rossa e Santa Maria in Calanca decideranno se il Parco Val Calanca potrà entrare in funzione per una fase di 10 anni. Il documento sul quale la popolazione sarà chiamata ad esprimersi si chiama Charta Parco Val Calanca ed è costituito dal piano di gestione decennale, dal contratto del parco e dagli statuti dell'Associazione Parco Val Calanca. Il Team del parco, coadiuvato da tecnici esterni, sta già lavorando intensamente su questi documenti, che comprenderanno tra l'altro gli obiettivi strategici del Parco Val Calanca. Nei prossimi mesi sono previsti degli eventi per coinvolgere e informare la popolazione sui contenuti del dossier. La Charta sarà presentata ufficialmente alla popolazione in novembre, nel corso di quattro serate informative nei comuni coinvolti.


Corso di potatura a Santa Maria in Calanca

Il Parco è felice di poter riproporre anche quest’anno un corso di potatura di alberi da frutto, organizzato in collaborazione con la Società agricola del Moesano. I monitori dell’Associazione Frutticoltori Ticinesi svolgeranno un corso dimostrativo nel frutteto dell’azienda Terrazze Sante a Santa Maria in Calanca. Il corso si svolgerà sabato 26 febbraio 2022, dalle ore 9:30 alle ore 11:30 circa e sarà seguito da uno spuntino all’aperto. Maggiori informazioni sono disponibili sulla locandina del corso. Iscrizioni sul nostro sito oppure telefonando al numero 091 822 70 71, entro mercoledì 23 febbraio 2022. Vi aspettiamo!


Dialoghi su… sentieri escursionistici

Giovedì 10 marzo 2022 alle ore 20:00, in collaborazione con l’Archivio regionale Calanca, il Parco ripropone una serata dibattito su un tema d’attualità presso la sala comunale di Santa Maria in Calanca. Prendendo spunto dalla recente pubblicazione Sentiero Alpino Calanca. La prima via, a cura di Roberto Buzzini e Romano Venziani e edito da Salvioni Edizioni, l’appuntamento è dedicato ai sentieri escursionistici e si interroga su quale sia il miglior modo per garantire un buon equilibrio tra gestione e promozione. Saranno ospiti della serata in qualità di relatori Devis a Marca, presidente del GPS delle Cime, Romano Venziani, co-autore del libro sul Sentiero Alpino Calanca e Walter Zala, rappresentante dell’Associazione Sentieri Alpini Calanca.
Maggiori informazioni sulla locandina.


Prossimi appuntamenti

  • 16.04.2022 Apertura Infopoint, Archivio regionale Calanca e Bottega Vecchia Posta a Cauco
  • 30.04.2022 Visita guidata lungo la ViaCalanca

Facebook Instagram
 

Parco Val Calanca
Via Pretorio 1, CH-6543 Arvigo

Phone +41 91 822 70 70

Mail info@parcovalcalanca.swiss

Se non vedi bene la Newsletter, clicca qui.
Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, clicca qui.
Sollte der Newsletter nicht richtig angezeigt werden, Klicken Sie bitte hier.
Wenn Sie in Zukunft keinen weiteren Newsletter erhalten wollen, klicken Sie bitte hier.

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.