Parco Val Calanca

A caccia di funghi e novità dal Parco!

Eccovi le ultime notizie e attività del Parco Val Calanca con una sorprendente trasferta fuori cantone. 


Indice

  1. Lavori svolti con il servizio civile
  2. Festa delle feste al Ballenberg (BE)
  3. Giornata del Clean Up
  4. Presentazione Charta agli uffici cantonali
  5. Prossimi appuntamenti

Lavori svolti con il servizio civile

Durante l’ultima settimana di luglio nel Parco si sono svolti degli interventi con il servizio civile.
A Rossa, una squadra di Naturnetz ha aiutato a sfalciare i prati dei terrazzamenti in zona Scata-Calvari. La fienagione sui terrazzamenti è particolarmente impegnativa e può essere svolta solamente con l’ausilio di molta manodopera.
I giovani civilisti hanno lavorato anche due giorni all’Alpe di Naucal. Per cercare di proteggere le capre da attacchi di lupi, durante la notte queste vengono rinchiuse in un recinto elettrificato. A metà stagione, per diminuire la propagazione di malattie e parassiti, questo recinto viene spostato. Si tratta di un lavoro molto impegnativo, che è stato possibile realizzare grazie all’aiuto dei civilisti. L’intervento è stato organizzato dal Parco Val Calanca e finanziato dall’Ufficio per la natura e l’ambiente.
I civilisti impegnati con i lavori di recinzione a Naucal


«Festa delle feste» al Ballenberg (BE)

Ben 15 feste regionali e tradizioni d’autunno si danno appuntamento al Ballenberg. Durante la “Festa delle feste” si potranno vivere il patrimonio culinario e culturale attraverso la gastronomia, musica e balli, mercatini e workshop. Il Canton Grigioni è rappresentato dalle sue valli meridionali. La Mesolcina e la Calanca saranno affiancati dalla Valposchiavo, Bregaglia e Val Monastero. Il tema comune è la castagnata, ma le valli presenteranno una vasta gamma di tradizioni, prodotti e specialità culinarie.
L’appuntamento è per i due fine settimana del 24 e 25 settembre e 1 e 2 ottobre 2022. Per beneficiare di uno sconto del 25% sui biglietti d’ingresso alla Festa delle feste, basta inserire il codice fdfmoesano22 sul sito ufficiale.   
A presto al museo all’aperto del Ballenberg!


Clean Up

Sabato 6 agosto 2022, in collaborazione con Summit Foundation e la Fondazione Calanca delle Esploratrici, ha avuto luogo la giornata di raccolta dei rifiuti.
L’attività ha avuto un buon riscontro, come dimostra anche la presenza di ben 26 persone, tra cui anche qualche bambino. Le squadre si sono spostate nei luoghi di raccolta che erano situati nei 4 comuni del perimetro del Parco.
I partecipanti sono rimasti particolarmente colpiti dalla quantità di mozziconi di sigarette ritrovati un po’ ovunque e dall’elevato quantitativo di rifiuti di plastica raccolti. Si segnala che molti rifiuti erano vecchi e sono stati abbandonati diverso tempo fa.
Alla fine della mattinata sono stati raccolti 290,50 kg di rifiuti, tra cui 3 copertoni, piedistalli di vecchie coppe di gare di pesca e materiale elettrico.
La giornata si è conclusa con un aperitivo in compagnia in segno di ringraziamento per l’impegno mostrato dai volontari.

Presentazione Charta agli uffici cantonali

Il 30 agosto 2022 é stata presentata la bozza della Charta agli uffici cantonali a Coira. A così preso avvio ufficialmente la procedura che porterà la popolazione al voto il prossimo mese di gennaio. Nel corso del mese di novembre sono previste 4 serate pubbliche.


Prossimi appuntamenti

  • 17-18.09.2022 Calanca Jazz Festival alle cave Alfredo Polti SA di Arvigo
  • 24-28.09 e 01-02.10.2022 Festa delle Feste al Ballenberg, Canton Berna 
  • 07.10.2022 Presentazione libro fotografico di S. Luban ad Augio 
  • 16.10.2022 Festa del Árbol a Buseno

Facebook Instagram
 

Parco Val Calanca
Via Pretorio 1, CH-6543 Arvigo

Phone +41 91 822 70 70

Mail info@parcovalcalanca.swiss

Se non vedi bene la Newsletter, clicca qui.
Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, clicca qui.
Sollte der Newsletter nicht richtig angezeigt werden, Klicken Sie bitte hier.
Wenn Sie in Zukunft keinen weiteren Newsletter erhalten wollen, klicken Sie bitte hier.

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.