Aria fresca di primavera!
Eccoci con una nuova Newsletter redatta dal Parco Val Calanca dove potrete informarvi sulle nostre attività e novità.
|
|
Indice
- Dialoghi su... Eventi naturali quo vadis?
Giovedì 30 marzo 2023
- Apertura InfoPoint, Archivio, Bottega e Bistrot
Sabato 8 aprile 2023
- Cercasi nuovi soci per l'Associazione Parco Val Calanca
- Bacheca
|
|
Dialoghi su... Eventi naturali quo vadis?
Giovedì 30 marzo 2023 alle ore 20:00, presso il palazzo del Pretorio ad Arvigo, una nuova serata del ciclo “Dialoghi su” temi d’attualità per parlare di prevenzione e gestione dei pericoli naturali in relazione al cambiamento climatico.
Per spiegare la complessa tematica al pubblico, Archivio regionale Calanca e Parco Val Calanca hanno invitato due relatori attivi nel ramo. Christian Ambrosi, geologo nonché direttore dell’Istituto scienze della Terra della SUPSI, esporrà il punto di vista del ricercatore. Ad affiancarlo sarà presente Davide Lurati, ingegnere forestale dell’Ufficio foreste e pericoli naturali del Canton Grigioni, direttamente coinvolto nella prevenzione e nella gestione dei fenomeni naturali in Valle Calanca.
La serata è frutto di una collaborazione tra Archivio regionale Calanca e Parco Val Calanca che assieme modereranno il dibattito al termine del quale è previsto un rinfresco.
Per maggiori informazioni si veda locandina

|
|
Apertura InfoPoint, Archivio, Bottega e Bistrot
Sabato 8 aprile 2023 a Cauco, dalle 14.00 alle 17.00, è prevista l’apertura primaverile dell’Archivio regionale Calanca, della bottega, del bistrot e dell’InfoPoint.
Nel corso del pomeriggio verrà presentato il programma culturale previsto per la stagione 2023 e vi sarà un momento di discussione e informazione sul futuro del Parco e il proseguo della collaborazione. Un breve accenno anche sulla nuova postazione di doctorbike che mette a disposizione gratuitamente dell’attrezzatura per la riparazione della propria bicicletta.
Ottima occasione per fare acquisti nella bottega.
Il pomeriggio è frutto di una collaborazione tra Archivio regionale Calanca e Parco Val Calanca e prevede un rinfresco in musica.
Per maggiori informazioni si veda locandina

|
|
Cercasi nuovi soci per l'Associazione Parco Val Calanca
L’ottimo successo riscontrato nella votazione popolare dello scorso 29 gennaio 2023, ha maggiormente concretizzato il progetto di Parco Val Calanca. Sono già molti i simpatizzanti che hanno aderito in qualità di socio alla nostra Associazione, ma più siamo e meglio è!
Tutti i nostri soci possono concretamente ricevere degli sconti su tutte le nostre attività a pagamento e anche sulle attività a pagamento dei nostri partner. Questo ribasso viene sempre indicato nelle locandine dei vari corsi oppure eventi organizzati.
Abbiamo 3 categorie di soci che sono così divise:
- Quota annua CHF 50.00 Persone singole
- Quota annua CHF 100.00 Famiglie, ditte o enti
- Quota annua CHF 800.00 Soci Club 800 (quota minima)
Naturalmente i soci del Club800, essendo degli importanti sostenitori della nostra Associazione beneficiano annualmente di un evento e/o regalo a loro dedicato.
Volete sostenere questo importante strumento per lo sviluppo economico, sociale e culturale della Valle Calanca? Allora visitate la nostra sito internet e diventate subito soci dell’Associazione Parco Val Calanca!
Al momento contiamo 105 soci iscritti nelle varie categorie, ma più siamo e più potremmo offrire sempre più vantaggi nelle più svariate forme a tutti voi sostenitori.
Vi aspettiamo… unitevi a noi!

|
|
Bacheca
Alcuni eventi proposti in Valle dai nostri simpatizzanti o partner
Organizzatore: Nel regno di Shambala, Rossa
Passi sonori nel Parco Val Calanca da Sabato 8 aprile 2023 alle ore 10:00 in poi
Corso proposto in diverse date a Rossa. Sarete accompagnati lungo un dolce e facile sentiero, con i suoni delle campane tibetane, meditando in natura.
Trovate maggiori informazioni sulla locandina
Organizzatore: Ristobar BnB Al Pont a Selma
Pasquetta con i bambini, Lunedì 10 aprile 2023 dalle ore 13:00 in poi
Un pomeriggio tutto dedicato ai più piccoli con giochi e gustosa merenda
Per motivi organizzativi è richiesta la riservazione.
Trovate maggiori informazioni sulla locandina
Organizzatore: Calanca Swiss Herbs, Rossa
Corso raccolta erbe spontanee da Domenica 16 aprile 2023 alle ore 12:00 in poi
Corso proposto in diverse date. Passeggiate con Rachele Zurini alla scoperta del patrimonio erboristico delle piante commestibili e curative della Valle Calanca.
Trovate maggiori informazioni sulla locandina
|
|