Parco Val Calanca

Maggio in Val Calanca!

Eccoci con una nuova Newsletter redatta dal Parco Val Calanca dove potrete informarvi sulle nostre attività e novità.


Indice

  1. ViaCalanca - una deviazione in cava
  2. Apertura InfoPoint
  3. Doctor Bike
  4. Mercato nazionale dei parchi svizzeri a Berna
  5. Parco Val Calanca al Centro visitatori del Parco Nazionale 
  6. Giornata di volontariato a Braggio
  7. Bacheca
  8. Agenda

ViaCalanca - una deviazione in cava

Sabato 13 maggio 2023, il Parco Val Calanca organizza una visita guidata alla scoperta dello gneiss Calanca e della sua biodiversità. Il ritrovo è previsto alle ore 9.00 ad Arvigo, presso la partenza della filovia.
Torna quindi l’apprezzata visita lungo la ViaCalanca, questa volta con una deviazione d’eccezione. Per l’occasione si uscirà infatti dal tracciato ufficiale per addentrarsi nell’affascinante mondo delle cave di Arvigo accompagnati da alcuni esperti.
Giovanni Polti, titolare delle cave di gneiss, illustrerà pregi e difetti di questa importante risorsa locale, mentre Marina Martinali (responsabile del settore natura e paesaggio del Parco Val Calanca) e Valeria Wyler (guida del Parco nonché appassionata di avifauna) si soffermeranno sulla biodiversità presente in questo particolare habitat. Negli ultimi anni, grazie al monitoraggio e ad alcuni interventi mirati, è stata rilevata la presenza di diverse specie animali e vegetali che ben si conciliano con l’attività estrattiva. Durante il percorso in cava i partecipanti potranno quindi osservare questo inatteso quanto interessante binomio tra l’uomo e la natura.
A tutti gli interessati alla visita guidata è richiesta l’iscrizione che si può effettuare sul sito www.parcovalcalanca.swiss, all’indirizzo e-mail info@parcovalcalanca.swiss oppure telefonando al numero 091 822 70 71 entro giovedì 11 maggio 2023.
L’escursione si svolgerà solo in caso di condizioni meteo favorevoli. I partecipanti sono tenuti ad indossare abbigliamento da montagna adatto (mantellina, calzature adatte per sentieri) ed essere in buone condizioni fisiche. L’assicurazione infortuni e RC personale sono a carico dei singoli partecipanti. 
Maggiori informazioni sulla locandina 


Apertura InfoPoint

La collaborazione tra l’Archivio regionale Calanca e il Parco Val Calanca si conferma anche per l’anno 2023. Dopo il successo della serata dibattito organizzata ad Arvigo lo scorso 30 marzo, sul tema della prevenzione e della gestione dei pericoli naturali in relazione al cambiamento climatico, sabato 8 aprile abbiamo avuto il piacere di festeggiare l’apertura primaverile dell’Archivio regionale Calanca, della Bottega Vecchia Posta, dell’annesso bistrot e dell’infoPoint del Parco Val Calanca.


Doctor Bike

Si tratta di un progetto in collaborazione con l’Ente Turistico Regionale del Moesano che prevede la messa a disposizione gratuitamente di attrezzatura per la riparazione autonoma della propria bicicletta in caso di panne. Sono previste una decina di postazioni nel Moesano, di cui tre in Val Calanca e più precisamente ad Arvigo presso il B&B Ai Cav, a Cauco presso l’Archivio e a Rossa presso il ristorante Valbella.
Il parco vi augura buone pedalate in valle in piena sicurezza e con un servizio in più in caso di sfortuna.


Mercato nazionale dei parchi svizzeri a Berna

Il prossimo 26 maggio 2023 il Parco Val Calanca sarà in Piazza federale a Berna per il 7° Mercato nazionale dei parchi svizzeri

Il mercato dei parchi svizzeri torna nel centro di Berna per presentarvi le migliori specialità culinarie dei parchi naturali svizzeri. Un festival di gusti e sapori locali vi aspetta: Ci saranno degustazioni di prodotti regionali, incontri con produttrici e produttori, concerti e varie attività per grandi e piccini. E quando i piaceri del palato vanno di pari passo con il piacere della scoperta, questa è l'occasione perfetta per fare il pieno di idee per gite nel cuore dei paesaggi più belli della Svizzera.

L’appuntamento è in Piazza federale a Berna il prossimo 26 maggio 2023 dalle 10.00 alle 19.00
Link al programma diversificato: www.parks.swiss/mercato 


Parco Val Calanca al Centro visitatori del Parco Nazionale 

Il Centro visitatori del Parco Nazionale a Zernez è stato chiuso per diversi mesi per  dei  lavori  di  ristrutturazione.  Il  prossimo 3 giugno 2023 verrà inaugurato il nuovo centro con varie esposizioni permanenti.
Assieme alla rete dei parchi grigionesi è stata allestita una mostra interattiva sui parchi regionali. Il Parco Val Calanca si presenterà al folto pubblico.
Vi invitiamo a recarvi a Zernez nel corso dell’estate e per chi volesse partecipare all’inaugurazione del 3 giugno 2023, é possibile iscriversi al link dedicato.  


Giornata di volontariato a Braggio 

Una classe di futuri docenti ha svolto una giornata di volontariato durante il loro soggiorno a Bodio-Cauco.
Gli studenti, divisi in due gruppi, si sono occupati della pulizia di un lariceto pascolato, mentre il secondo gruppo ha aiutato nella posa di nuove tubature per l’acqua.
La giornata è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Calanca delle esploratrici e le due aziende agricole dove si sono svolti i lavori.
Il Parco ringrazia i volenterosi studenti per l’importante lavoro svolto! 



Bacheca

Alcuni eventi proposti in valle dai nostri simpatizzanti o partner
Organizzatore: Fondazione Calanca delle esploratrici
Serata delle donne, Sabato 12 maggio 2023 alle ore 18:30, presso la Casa del Pizzó a Bodio-Cauco.
La fondazione Calanca delle esploratrici organizza una serata in allegria per tutte le donne.
Trovate maggiori informazioni sulla locandina

Organizzatore: Nel regno di Shambala, Rossa
Passi sonori nel Parco Val Calanca, Sabato 20 maggio 2023 e 10 giugno 2023 alle ore 10:00 in poi
Corso proposto in diverse date a Rossa. Sarete accompagnati lungo un dolce e facile sentiero, con i suoni delle campane tibetane, meditando in natura.
Trovate maggiori informazioni sulla locandina
 
Organizzatore: Calanca Swiss Herbs, Rossa
Corso raccolta erbe spontanee 29 aprile 2023 e 14 maggio 2023 dalle ore 12:00 in poi
Corso proposto in diverse date. Passeggiate con Rachele Zurini alla scoperta del patrimonio erboristico delle piante commestibili e curative della Valle Calanca.
Trovate maggiori informazioni sulla locandina


Agenda

  • 11 giugno 2023 Trekking e Yoga con Giada Lo Faro. Seguiranno a breve maggiori informazioni

Facebook Instagram
 

Parco Val Calanca
Via Pretorio 1, CH-6543 Arvigo

Phone +41 91 822 70 70

Mail info@parcovalcalanca.swiss

Se non vedi bene la Newsletter, clicca qui.
Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, clicca qui.
Sollte der Newsletter nicht richtig angezeigt werden, Klicken Sie bitte hier.
Wenn Sie in Zukunft keinen weiteren Newsletter erhalten wollen, klicken Sie bitte hier.

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.