Pioggia d'informazioni del Parco!
Eccoci con una nuova Newsletter redatta dal Parco Val Calanca dove potrete informarvi sulle nostre attività e novità.
|
|
Indice
- Cüntala sü
- Una cartina per Rossa
- Attribuzione del marchio di Parco
- Mercato nazionale dei parchi svizzeri a Berna
- Intervento del servizio civile sugli alpeggi
- Flora Raetica in Calanca
- Bacheca
- Agenda
|
|
Cüntala sü
Lo scorso 2 giugno 2023 un folto pubblico ha raggiunto i locali della protezione civile di Augio per partecipare alla serata Cüntala sü. L’appuntamento è stato organizzato dal Parco Val Calanca per presentare e discutere assieme alla popolazione i prossimi passi. Infatti, il Parco entrerà presto nella sua prima fase d’esercizio (2024-2033), che dev’essere pianificata nel dettaglio ogni quattro anni. Direttivo e team operativo stanno quindi attualmente preparando il programma quadriennale per il periodo 2025-2028, nel quale potranno ora confluire anche i numerosi e interessanti spunti emersi nel corso della serata.
L’atmosfera conviviale è stata arricchita dalla presenza del raccontastorie Andrea Jacot Descombes, che ha allietato i presenti con alcune storie e leggende locali.
Per chi si fosse perso questa possibilità, è disponibile un questionario online (disponibile in formato cartaceo su richiesta a info@parcovalcalanca.swiss oppure telefonando allo 091 822 70 70) con cui esprimere le proprie idee di progetto entro il 30 giugno 2023.
Ascoltando una leggenda del cantastorie Andrea Jacot Descombes
|
|
Una cartina per Rossa
In occasione dei festeggiamenti per il 40esimo anniversario dall’aggregazione di Augio, Rossa e Santa Domenica nel comune unico di Rossa, il Parco ha potuto presentare al pubblico una nuova cartina informativa. In essa sono riunite le maggiori attrazioni di questo territorio, con particolare attenzione al patrimonio costruito che, tra gli altri, vanta due nuclei inseriti nell’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Si tratta delle frazioni di Augio e Rossa, a cui si aggiunge Santa Domenica dove sorge una delle più rilevanti chiese barocche dei Grigioni. Ai caratteristici villaggi sul fondovalle fa da contraltare un ampio retroscena selvaggio, apprezzata meta per gli escursionisti, unitamente ai recenti interventi artistici promossi dalla fondazione RossArte.
Queste e altre informazioni sono contenute nella cartina, disponibile nei ritrovi pubblici del Comune, all’Infopoint a Cauco e presso la sede del Parco ad Arvigo.

|
|
Attribuzione del marchio di Parco
La Charta, approvata dalla popolazione lo scorso gennaio, è stata trasmessa nel corso del mese di febbraio alla Confederazione per approvazione. Lo scorso 9 maggio 2023 abbiamo avuto il piacere della visita dei funzionari dell’Ufficio federale dell’Ambiente, che hanno potuto visionare in loco gli intenti del Parco Val Calanca e approfondire alcuni temi specifici. Lo scorso 15 maggio 2023 ha avuto luogo un’informazione a tutti i Municipi coinvolti nel progetto e la popolazione è stata coinvolta nella serata del 2 giugno con l’incontro partecipativo denominato “Cüntala sü” . L’attribuzione del marchio è prevista nel corso dell’estate 2023 e invitiamo gli interessati a riservare sin d’ora la data del 16 settembre 2023 per i festeggiamenti ufficiali.

Un momento della visita dell’UFAM presso l’azienda agricola di Ivan Peduzzi
|
|
Mercato nazionale dei parchi svizzeri a Berna
Lo scorso 26 maggio 2023 il Parco Val Calanca ha partecipato per la seconda volta al mercato nazionale dei parchi in Piazza federale a Berna. Oltre alla consueta bancarella, dove è stata presentata una vasta gamma di prodotti agroalimentari e non, è stato allestito anche un percorso per bambini con degli indovinelli e diverse attività da svolgere. Naturalmente è stato pure molto arricchente poter scoprire le attività e i prodotti degli altri parchi svizzeri.


|
|
Intervento del servizio civile sugli alpeggi
Durante la settimana a cavallo fra maggio e giugno 2023 si sono svolti degli interventi con una squadra di civilisti di Naturnetz sugli alpeggi Naucal e Stabiorell. Il Parco ha organizzato e finanziato questa settimana di lavoro, volta a sostenere i gestori e il personale degli alpeggi nella posa delle recinzioni elettrificate per la protezione notturna delle capre da parte del lupo. Il gruppo di civilisti, che ha soggiornato presso la Casa della Gioventù a Selma, ha svolto un importante lavoro e cogliamo l’occasione per ringraziare Naturnetz e i gestori degli alpeggi di Naucal e Stabiorell per la buona collaborazione.

|
|
Flora Raetica in Calanca
Dal 21 al 23 aprile 2023 ben 20 persone appassionate di botanica, che partecipano al progetto FloRae, hanno cartografato delle superfici di 100x100 m2 in Mesolcina e Calanca, annotando tutte le specie presenti. L’obiettivo è quello di inventariare la flora grigionese, aggiornando dati già esistenti e aggiungendo nuove specie.
Il gruppo cerca appassionati di piante che vogliono partecipare come volontari per la registrazione della flora nei Grigioni. Sono possibili diversi tipi di aiuto, non bisogna essere degli esperti! Per ulteriori informazioni visita il sito.
|
|
Bacheca
Alcuni eventi proposti in valle dai nostri simpatizzanti o partner
Organizzatore: Fondazione Calanca delle esploratrici
Le streghe e i maghi calanchini dal 14 al 18 agosto 2023 a Bodio-Cauco.
La fondazione Calanca delle esploratrici organizza la tradizionale settimana d’animazione riservata ai bambini dai 5 fino ai 12 anni.
Trovate maggiori informazioni e il formulario d’iscrizione sul sito della Fondazione
|
|
Agenda
- 25 giugno 2023 in diretta da Rossa L'Ora della terra e La domenica popolare con Lara Montagna
- 24 - 27 agosto 2023 Trekking alpino
|
|