Notizie fresche fresche!
Eccoci con una nuova Newsletter redatta dal Parco Val Calanca dove potrete informarvi sulle nostre attività e novità.
|
|
Indice
- Festa Parco Val Calanca 16.09.2023 - INVITO
- Offerte didattiche disponibili per l’anno scolastico 23/24
- Attività micologica del 24.09.2023
- Regiochallenge: sosteniamo il consumo di prodotti locali!
- Scavo archeologico al mulino ad Arvigo
- Impressioni dalla giornata clean-up
- Bacheca
- Agenda
|
|
Festa Parco Val Calanca 16.09.2023 - INVITO
Sabato 16 settembre 2023 ad Augio l’Ufficio federale dell’ambiente ci consegnerà ufficialmente il marchio Parco Val Calanca per i prossimi 10 anni.
Si tratta di una festa tanto attesa dai promotori e collaboratori del parco, che potranno così festeggiare questo importante traguardo con tutta la popolazione, i simpatizzati e i sostenitori del Parco Val Calanca. Sarà inoltre l’occasione per ringraziare tutti e brindare a questa pietra miliare per la Valle Calanca e per tutta la Svizzera Italiana.
La giornata inizierà alle 10:00 con l’apertura del mercato con i formaggi d’alpeggio e i prodotti locali. Attorno alle ore 11:15 inizierà la parte ufficiale della giornata con il Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini e con i rappresentati dell’Ufficio cantonale natura e ambiente e dell’Ufficio federale dell’ambiente. Saranno proprio quest’ultimi a consegnarci simbolicamente il marchio di parco naturale regionale di importanza nazionale. Questa breve cerimonia si concluderà con un aperitivo offerto a tutti i presenti.
Chi vorrà proseguire con noi la giornata potrà pranzare nell’area della festa con un piatto di polenta e mortadella oppure polenta accompagnata dai vari formaggi realizzati sugli alpeggi della Calanca.
Oltre al mercatino, a fare da cornice alla giornata ci saranno anche varie attività per grandi e piccoli e delle esibizioni musicali tra cui i corni delle Alpi con l'Eco della Mesolcina e il coro La Vós di Nòs Sit.
Nelle prossime settimane vi daremo maggiori informazioni e dettagli sulla Festa del Parco Val Calanca.
Vi chiediamo però di riservare la data di sabato 16 settembre 2023, per poi raggiungerci ad Augio. Eccovi l'invito!

|
|
Offerte didattiche disponibili per l’anno scolastico 23/24
A tutte le persone coinvolte nel mondo della scuola segnaliamo con piacere la possibilità di prenotare attività di scuola all’aperto nel Parco Val Calanca.
Inserite nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e in linea con i piani di studio, le offerte si svolgono in varie località della valle e secondo modalità diverse: un allegro teatro in natura a Buseno, classiche visite guidate lungo la ViaCalanca oppure ancora una giornata esperienziale nei campi di patate a Rossa!
Per maggiori informazioni potete consultare il flyer o rivolgervi a Giulia Pedrazzi responsabile educazione giulia.pedrazzi@parcovalcalanca.swiss
 
|
|
Attività micologica del 24.09.2023
Sotto l’esperta guida del Gruppo Micologico Bellinzonese e Valli abbiamo il piacere di organizzare assieme alla Società cooperativa La Cascata un momento divulgativo dedicato al tema dei funghi.
La giornata del 24 settembre 2023 sarà suddivisa in due momenti distinti, con un’escursione (su iscrizione) al mattino e una mostra dei funghi raccolti nel sottobosco calanchino al pomeriggio e aperta a tutti.
I posti per l’escursione sono limitati e pertanto è richiesta l’iscrizione entro il 21 settembre 2023 a info@parcovalcalanca.swiss.
Per maggiori informazioni sugli orari potete consultare la locandina.

|
|
Regio Challenge: per un consumo alimentare sostenibile, regionale e stagionale!
Per una settimana, mangiate e bevete solo ciò che è stato prodotto nel raggio di una corsa in bicicletta (circa 30 km).
In base a questo principio, l'Associazione Piccoli Contadini e i Parchi svizzeri lanciano la quinta Regio Challenge nazionale dal 18 al 24 settembre 2023, con l'obiettivo di sensibilizzare al consumo sostenibile.
Quest'anno anche il Parco Val Calanca ha accettato la sfida e proporrà in diversi ristoranti dei menu Regio Challenge, con prodotti locali di eccellenza. Al momento sono iscritti i seguenti ristoranti:
- Osteria Landarenca, Landarenca
- Agriturismo Raisc, Braggio
- Ristorante Germinia, Arvigo
Seguiteci sui nostri canali social per restare aggiornati!
Maggiori informazioni sul sito Associazione Piccoli Contadini

|
|
Scavo archeologico al Mulino ad Arvigo
A luglio, nei pressi del B&B Ai Cav di Arvigo, è stato effettuato uno scavo in accordo con il Servizio archeologico cantonale e sotto l’attenta supervisione di Flavio Zappa, titolare dello studio Orizzonti alpini.
L’operazione ha permesso di raccogliere importati informazione in vista di un futuro restauro del mulino che si conserva tuttora all’interno dell’edificio al numero civico 14.
Oltre a ristabilire la quota di fondo del fossato in cui giravano le ruote ad azione idraulica, l’intervento ha riportato alla luce diversi significativi reperti, tra cui i resti di almeno una delle due ruote che azionavano l’intero ingranaggio.
Seguiremo con interesse il prosieguo dei lavori nei prossimi mesi!

|
|
Impressioni dalla mattinata di Clean-up
Lo scorso 5 agosto 2023 si è svolta la quarta edizione della giornata di raccolta rifiuti, organizzata in collaborazione con la Summit Foundation e la Fondazione Calanca delle Esploratrici.
Sono stati raccolti ben 222 kg di rifiuti, ma fortunatamente il quantitativo di rifiuti dispersi in natura sta diminuendo e il numero di partecipanti aumenta. Novità di quest’anno è stato il gioco di sensibilizzazione proposto dai responsabili del Centro della Fondazione Calanca delle Esploratrici, dove i numerosi bambini presenti hanno potuto indovinare il tempo di decomposizione dei rifiuti. Ha suscitato grande stupore rendersi conto del tempo d’utilizzo di un oggetto (ad esempio una vaschetta di polistirolo), comparato con gli anni (o secoli) necessari per la sua degradazione.
La mattinata si è conclusa con delle ottime pizze preparate dai bambini del forno a legna.

|
|
Bacheca
Alcuni eventi proposti in valle dai nostri simpatizzanti o partner
Organizzatore: Fondazione Calanca delle esploratrici
Corso "Costruire muri a secco" dal 8 al 14 ottobre 2023 a Bodio-Cauco.
Con la guida di esperti, impariamo l'antico mestiere dei muri a secco e ricostruiamo un muro a Bodio-Cauco.
Quest'anno, un'escursione con il Parco Val Calanca ci porterà nel mondo vivente degli animali e delle piante nei muri a secco.
Trovate maggiori informazioni e il formulario d’iscrizione sul sito della Fondazione
|
|
Agenda
- 10.09.2023 3. Edizione Landarenca trail, Selma-Landarenca, programma
- 16.09.2023 Festa Parco Val Calanca, Augio
- 24.09.2023 Attività micologica, Augio
- 07.10.2023 Trekking e Yoga
|
|