Parco Val Calanca

Newsletter di inizio estate

Il Parco presenta il calendario di giugno e inizio luglio, ricco di appuntamenti e attività. 


Indice

  1. Mercatino dell'artigianato ad Arvigo
  2. Capre nomadi per la biodiversità
  3. Forestbathing a Rossa
  4. Rispettiamo i prati e i pascoli
  5. Visita guidata sulla ViaCalanca
  6. Rilievi neofite invasive
  7. Uno sguardo ai prossimi appuntamenti

Mercatino dell'artigianato ad Arvigo

Il prossimo appuntamento del Parco si svolgerà sabato 19 giugno presso il BnB ai Cav. Dalle 14:30 si potranno scoprire le creazioni di diversi artigiani che usano materie prime locali e ci sarà la presentazione dei gioielli Calanca, realizzati con gneiss della Cava Alfredo Polti SA. Si potrà accedere alla cava con una visita guidata (su iscrizione).  Il pomeriggio è allietato dalle note del Frank Salis Trio e terminerà con un aperitivo offerto. Maggiori informazioni e il formulario d’iscrizione per la visita in cava sono disponibili sul nostro sito.


Capre per la biodiversità

A partire dal 15 giugno, Rossa avrà degli ospiti speciali. Un gruppo di 100 capre (di cui 50 sono adulte) pascolerà per la durata di 4 settimane ben 3 ettari di prati e pascoli con qualità ecologica, nelle zone fra Rossa, Carnalta e Ri Defora. Si tratta di superfici pregiate, con una flora caratterizzata dalla presenza, ad esempio, di arnica, orchidee, timo, botton d’oro, eccetera. Il pascolo, oppure lo sfalcio, permettono di mantenere aperte queste superfici, evitando che queste si incespugliano e che le specie caratteristiche scompaiono. Le capre sono seguite da due pastori. Dopo questa prima fase di prova, in autunno si prevede di ripetere questo tipo di pascolo nomade, integrando anche capre indigene.  Il progetto fa parte delle misure legate alle attività del progetto per la promozione dei prati secchi di Rossa (TWW Rossa). Foto (Ökoskop). 

Forestbathing con Paola Valchera

Sabato 26 giugno, Paola Valchera, guida certificata, propone un Forestbathing a Rossa. Immergiti nella natura e scoprine i benefici! Il ritrovo è previsto alle 14:00 al parcheggio al Sabbion. L’iscrizione e maggiori informazioni sono disponibili sul sito.


Rispettiamo i prati e pascoli

Soprattutto durante questo periodo, dove i prati sono in fiore e l’erba è alta, il Parco invita tutti a rispettali. L’erba e il fieno sono foraggio per il bestiame delle agricoltrici e degli agricoltori della Calanca. I cani non vanno lasciati entrare nei prati e gli escrementi devono essere raccolti. Non calpestiamo l'erba nei prati, perché questi vengono falciati e l’erba schiacciata rende molto difficoltoso questo lavoro. I rifiuti vanno riportati a casa o gettati negli appositi cestini, perché se questi finiscono nell’erba o nel fieno, possono causare anche la morte degli animali che li mangiano. Grazie!


Visita guidata lungo la ViaCalanca

La visita guidata, che si è svolta sabato scorso, ha riscontrato un grande successo. Il Parco è quindi felice di poter proporre una seconda data. Sabato 10 luglio, dalle 9:30,  Valeria Wyler accompagnerà nuovamente un gruppo lungo un tratto della ViaCalanca,  partendo da Cauco per raggiungere Santa Domenica. La locandina della visita è disponibile sul sito. Iscrizione obbligatoria. 

Rilievi neofite invasive

Sono iniziati i rilievi e le mappature delle neofite invasive nel Parco, che serviranno all'allestimento di un  piano d’intervento. Numerose specie esotiche, favorite anche dal cambiamento climatico, si stanno diffondendo a scapito delle specie indigene. Durante i prossimi mesi, tramite questa Newsletter, verranno presentate delle neofite invasive presenti in Calanca.

La buddleja (Buddleja davidii) è una pianta ornamentale introdotta dalla Cina. I suoi popolamenti sono densi ed eliminano rapidamente la vegetazione indigena. Si insedia facilmente su superfici incolte, ad esempio su banchi di ghiaia, e impedisce la naturale successione. La buddleja in Svizzera è presente fino a 1300 m di altitudine e fiorisce da luglio ad agosto. Sono possibili confusioni con la serenella, che però fiorisce già in primavera e non è invasiva. La buddleja è chiamata anche “albero delle farfalle”, perché attira numerose farfalle, che trascurano la flora locale, che è però indispensabile per fornire cibo ai bruchi, i quali non mangiano le foglie della buddleja. Maggiori informazioni e i metodi di lotta alla buddleja sono descritti sul sito di InfoFlora. (Foto: InfoFlora)


 

Prossimi appuntamenti

  • Biennale Calanca: da luglio a settembre a Rossa e in altri luoghi della valle si svolgerà la prima edizione della Biennale Calanca, sostenuta anche dal Parco Val Calanca.
  • 8, 15, 22, 29 luglio: durante i giovedì del mese di luglio, ad Augio la Fondazione esploratrici Calanca organizza serate di cinema all’aperto. Noi stiamo scegliendo il primo film della serie che vi comunicheremo a breve!
  • 15 luglio: a Valbella si svolgerà una giornata di volontariato per il recupero di prati secchi. A breve saranno disponibili tutte le informazioni e saranno aperte le iscrizioni.
  • 17 luglio: il Parco organizza un corso di sfalcio con la falce a Braggio. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 18 giugno sul sito, dove sarà disponibile anche la locandina.
  • 17 luglio – 15 agosto: durante l’estate, presso l’Archivio regionale Calanca, sarà possibile visitare l’installazione sonora dell’artista Marcus Maeder intitolata “Edaphon Braggio – Il suono del territorio”. Il Parco collabora organizzando una serie di appuntamenti collaterali su cui sarete presto informati.

Facebook Instagram
 

Parco Val Calanca
Via Pretorio 1, CH-6543 Arvigo

Phone +41 91 822 70 70

Mail info@parcovalcalanca.swiss

Se non vedi bene la Newsletter, clicca qui.
Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, clicca qui.
Sollte der Newsletter nicht richtig angezeigt werden, Klicken Sie bitte hier.
Wenn Sie in Zukunft keinen weiteren Newsletter erhalten wollen, klicken Sie bitte hier.

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.