Parco Val Calanca

Auguri di Buone Feste

Eccoci con la nostra ultima Newsletter per l’anno 2021, speriamo che vi abbiamo tenuto compagnia e siano state utili per conoscere un po’ di più le numerose e interessanti attività del Candidato Parco Val Calanca.
Anche noi del Parco ci prendiamo un po’ di vacanza durante le festività. Nell’attesa di incontrarci nel nuovo anno… a tutti voi i nostri migliori auguri di Buone Feste.  


Indice

  1. Monitoraggio ecologico nella cava Alfredo Polti SA
  2. Progetto per la valorizzazione della carne di capra 
  3. Consigli di lettura
  4. Lettera alla popolazione
  5. Calcio iniziale (Kick off) del gruppo di accompagnamento

Monitoraggio ecologico nella cava Alfredo Polti SA

A fine novembre si sono svolti i lavori di lotta alle neofite invasive organizzati annualmente dai titolari della cava Alfredo Polti SA nel quadro del loro monitoraggio ecologico. La squadra del servizio civile si è concentrata sulla riduzione e rimozione dei cespugli di Buddleja. La rimozione di questa neofita invasiva ha l’obiettivo di limitarne l’espansione e di favorire la crescita di piante pioniere indigene, come ad esempio pioppo, betulla e salice, che sono importanti fonti di nutrimento per diverse specie di farfalle. Durante l’anno sono stati implementati anche altri provvedimenti, come ad esempio il rinverdimento di aree dove sono stati rimossi cespugli di Buddleja,  e l’introduzione di nuove ginestre dei carbonai, anche loro fonte di nutrimento per la farfalla blu di idas (Plabejus idas).

Pioppo tremulo, specie da favore.                                                                             Rimozione della Buddleja, neofita invasiva.​
Fonte: Alfredo Polti SA


Progetto per la valorizzazione della carne di capra

Grazie all’ottima collaborazione con gli allevatori di capre del Parco e la macelleria Alpina quest’autunno è stato possibile valorizzare la carne di ben 13 capi. I prodotti caseari a base di latte di capra sono molto apprezzati, mentre la commercializzazione della carne può essere più difficoltosa. A questo proposito il Parco Val Calanca ha promosso la valorizzazione di questo prodotto attraverso la coordinazione del progetto e organizzando la lavorazione locale della carne, nel laboratorio della macelleria Alpina a Buseno. Quest’ultima ha acquistato le capre direttamente dalle agricoltrici e dagli agricoltori che hanno aderito al progetto, trasformandone la carne in prodotti tradizionali, come ad esempio la capra in bogia (carne salata in salamoia e consumata bollita), salametti, violini e luganighette. Chi è interessato ad acquistare questi prodotti e quindi a sostenere il progetto può rivolgersi direttamente al Parco (091 822 70 73 oppure mail a marina.martinali@parcovalcalanca.swiss).


Consigli di lettura 

Durante la stagione fredda qualcuno ha magari più tempo del solito per riposare davanti al camino. Ecco allora qualche consiglio di lettura che riguarda da vicino il Parco e la val Calanca in generale.
Fresco di stampa è il libro sul “Sentiero Alpino Calanca”, scritto da Romano Venziani e illustrato da Roberto Buzzini. Edito da Salvioni Edizioni, rientra a giusta ragione nella collana delle Vie alte: il sentiero alpino che percorre il versante sinistro della Val Calanca da San Bernardino a Santa Maria è infatti uno dei primi sentieri ad alta quota realizzati a sud delle alpi e il libro ne ripercorre la storia arricchita da innumerevoli dettagli e aneddoti. 

La Val Calanca ha poi ispirato anche il titolo “Val Calanca” nonché l’ambientazione del giallo scritto da Tina Schmid (in tedesco) per la casa editrice Emos. Le indagini sul caso sono affidate all’investigatore Flurin Albertini che, con il suo team della polizia cantonale, si trova confrontato con la misteriosa morte di un neonato. Per maggiori informazioni vai al link.

Grazie all’iniziativa della Biblioteca regionale moesana è infine possibile navigare liberamente sul sito della Biblioteca nazionale alla ricerca di vecchi articoli di giornale. Periodici e quotidiani grigionesi e moesani sono infatti stati digitalizzati integralmente, rendendoli ora facilmente accessibili anche da casa. Si tratta di una miniera inesauribile di informazioni per cui basta una data o una parola chiave per risalire a fatti ed eventi passati.
Buona lettura!


Lettera alla popolazione 

In questi giorni verrà trasmessa alla popolazione dei 4 Comuni del candidato Parco Val Calanca la seconda lettera annuale che informa brevemente sulle attività del 2021. La stessa è consultabile sul nostro sito.


Calcio iniziale (Kick off) del gruppo di accompagnamento

Lo scorso 9 dicembre ha avuto luogo, presso la Casa Comunale, il “calcio d’avvio” (Kick off) del gruppo di accompagnamento. Lo stesso si riunirà 3-4 volte all’anno e ha lo scopo di accompagnare il Parco nella fase di candidatura proponendo progetti, idee e di rafforzare il dialogo tra i vari attori attivi in valle. Attualmente nel gruppo sono rappresentati i seguenti attori:
  • Società agricola
  • Associazione moesana arti e mestieri
  • Turismo e ristorazione
  • Associazioni sportive e ricreative
  • Società ricreativa
  • Pro Landarenca
  • Pro Braggio
  • Pro Selma
  • Forestali
  • Archivio Regionale Calanca
  • Cacciatori Valbella
  • Fondazione delle Esploratrici

Auguri di Buone Feste! 

Facebook Instagram
 

Parco Val Calanca
Via Pretorio 1, CH-6543 Arvigo

Phone +41 91 822 70 70

Mail info@parcovalcalanca.swiss

Se non vedi bene la Newsletter, clicca qui.
Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, clicca qui.
Sollte der Newsletter nicht richtig angezeigt werden, Klicken Sie bitte hier.
Wenn Sie in Zukunft keinen weiteren Newsletter erhalten wollen, klicken Sie bitte hier.

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.