Il Parco Val Calanca è il primo progetto di parco naturale regionale della Svizzera italiana. Attualmente è il parco naturale più piccolo e con la minor densità abitativa della Svizzera.
Il Parco Val Calanca in cifre
|
Superficie attuale del Parco Val Calanca |
139 km2 |
| Superficie boschiva: | 54% |
| Insediamenti: | 1% |
| Superficie agricola utile (SAU): | 2.8 km2 |
| Inventari natura e paesaggio: | 48.2 km2 |
| Zone di protezione della fauna selvatica: | 16.9 km2 |
| Riserve forestali: | 4.5 km2 |
| Comuni |
4 (Buseno/Calanca/Rossa/Santa Maria) + 1 parziale (Mesocco) |
| Abitanti al 31.12.2023 | 558 |
| Altezza massima | 3'202 m s.l.m. (Puntone dei Fraciòn) |
| Altezza minima | 502 m s.l.m. (Buseno) |
| Infrastrutture | |
| Rete di sentieri: | 194 km |
| Sentieri IVS (Inventario Vie Storiche) : | 143 km |
| Valori culturali | |
| Insediamenti d'importanza nazionale (ISOS): | 6 |
| Insediamenti d'importanza regionale: | 4 |
| Beni culturali d'importanza nazionale: | 9 |
| Beni culturali d'importanza regionale: | 30 |

