• Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Piccolo, ma con un cuore grande come il lago di Calvaresc!

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Selvaggio, incontaminato e vicino

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Immerso nella natura di una splendida valle

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Immerso nella natura di una splendida valle

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Selvaggio, incontaminato e vicino

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Immerso nella natura di una splendida valle

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Immerso nella natura di una splendida valle

    Parco Val Calanca
  • Parco Val Calanca

    Parco Val Calanca

    Selvaggio, incontaminato e vicino

    Parco Val Calanca

Benvenuti nel Parco Val Calanca

La Val Calanca, situata nel Grigioni italiano, è stata preservata dall'urbanizzazione e dal traffico di transito, essendo aperta unicamente verso sud e protetta a nord da montagne alte oltre 3000 metri. Una natura selvaggia e incontaminata, insediamenti tradizionali con costruzioni in pietra e legno, antiche mulattiere, testimonianze di cultura alpina, arte plurimillenaria, barocca, e contemporanea, eccellenti prodotti locali, sia alimentari, sia artigianali, caratterizzano il Parco Val Calanca. Il parco più piccolo della Svizzera ma con un cuore grande quanto il lago di Calvaresc, simbolo del suo logo!

Attualità

Cüntala sü - Sondaggio

Cüntala sü - Sondaggio

La vostra opinione é importante per noi. La raccolta di idee e l’ascolto delle esigenze locali sono alla base della buona riuscita del programma quadriennale 2025-2028 del Parco Val Calanca.

Leggi tutto

11 giugno 2023 Yoga e trekking nel Parco Val Calanca

11 giugno 2023 Yoga e trekking nel Parco Val Calanca

Domenica 11 giugno 2023 si terrà un corso di Yoga e trekking. Il ritrovo é alle ore 08:30 ad Arvigo per poi trasferirsi a Braggio.  

Leggi tutto

Cüntala sü

Cüntala sü

Invito alla popolazione del Parco Val Calanca per uno scambio di idee sui progetti futuri, venerdì 2 giugno 2023 dalle ore 17:00 presso la sala multiuso Protezione civile di Augio.

Leggi tutto

ViaCalanca - una deviazione in cava

ViaCalanca - una deviazione in cava

Sabato 13 maggio 2023, alle ore 09:00 il Parco Val Calanca organizza una visita guidata alla scoperta dello gneiss Calanca e della sua biodiversità.

Leggi tutto

Apertura InfoPoint, Archivio, Bottega Bistrot

Apertura InfoPoint, Archivio, Bottega Bistrot

Sabato 8 aprile 2023 a Cauco, dalle 14.00 alle 17.00, è prevista l’apertura primaverile dell’Archivio regionale Calanca, della Bottega, del Bistrot e dell’InfoPoint.

Leggi tutto

Dialoghi su... Eventi naturali quo vadis?

Dialoghi su... Eventi naturali quo vadis?

Giovedì 30 marzo 2023, Dialoghi su... per discutere di eventi naturali e cambiamenti climatici, presso il palazzo dell’ex-Pretorio ad Arvigo, alle ore 20.00. 

Leggi tutto

Tutte le attualità Archivio

  • Partecipa alla realizzazione del parco!

    Partecipa alla realizzazione del parco!

    Gruppi di lavoro, piattaforma di discussione, sportello progetti, eventi informativi, diventare partner, sponsor, amici del parco e altri modi per partecipare alla costruzione del Parco Val Calanca!

    Maggiori informazioni

    Parco Val Calanca
  • L'Associazione

    L'Associazione

    L'Associazione Parco Val Calanca rappresenta l'ente promotore del parco ed è costituita dai Comuni coinvolti nel progetto.

    Maggiori informazioni

    Parco Val Calanca
  • L'amministrazione

    L'amministrazione

    L'amministrazione del parco ha sede ad Arvigo e rappresenta la parte operativa del candidato Parco Val Calanca.

    Maggiori informazioni

    Parco Val Calanca

Natura e paesaggio

La fauna

La fauna

Le aree protette

Le aree protette

Cave, pietre e massi

Cave, pietre e massi

  • Il Parco Val Calanca

    Il Parco Val Calanca

    Piccolo, ma con un cuore grande come il lago di Calvaresc!

    Maggiori informazioni

    Parco Val Calanca
  • La riserva forestale naturale Bedoleta

    La riserva forestale naturale Bedoleta

    La prima riserva forestale creata in Val Calanca, caratterizzata da larici monumentali tra i più vecchi d'Europa.

    Maggiori informazioni

    Parco Val Calanca
  • Il Pian di Alne

    Il Pian di Alne

    Una spettacolare zona golenale d'importanza nazionale ricca di biodiversità!

    Maggiori informazioni

    Parco Val Calanca

Vivi il Parco

Sentiero Alpino Calanca

Sentiero Alpino Calanca

Un avventuroso itinerario in quota, a cavallo tra le valli Mesolcina e Calanca, da San Bernardino a Santa Maria Calanca.

Leggi tutto

Visita guidata di Braggio

Visita guidata di Braggio

Visita alla scoperta delle autenticità del villaggio più alto della Val Calanca, raggiungibile dal fondovalle a piedi o in teleferica.

Leggi tutto

ViaCalanca

ViaCalanca

Uno stimolante percorso escursionistico per apprezzare il paesaggio naturale e culturale della Val Calanca tra Grono e Rossa.

Leggi tutto

Tutte le proposte

Come raggiungerci

Con i mezzi pubblici

Dalla stazione di Bellinzona prendere il bus in direzione Mesocco/San Bernardino e cambiare a Grono alla fermata Bivio Calanca prendendo poi il bus in direzione Rossa.
Dalla stazione di Coira prendere il bus in direzione Bellinzona, cambiare a Mesocco stazione, procedere con il bus fino a Grono alla fermata Bivio Calanca e poi prendere il bus in direzione Rossa.

Orari Ferrovie Federali Svizzere

In automobile

Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino uscita a Roveredo, la Val Calanca è comodamente raggiungibile durante tutto l’anno.

mappa

Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle attività del Parco Val Calanca!

Iscrizione

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle attività del Parco Val Calanca!

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.