La Val Calanca, situata nel Grigioni italiano, è stata preservata dall'urbanizzazione e dal traffico di transito, essendo aperta unicamente verso sud e protetta a nord da montagne alte oltre 3000 metri. Una natura selvaggia e incontaminata, insediamenti tradizionali con costruzioni in pietra e legno, antiche mulattiere, testimonianze di cultura alpina, arte plurimillenaria, barocca, e contemporanea, eccellenti prodotti locali, sia alimentari, sia artigianali, caratterizzano il Parco Val Calanca. Il parco più piccolo della Svizzera ma con un cuore grande quanto il lago di Calvaresc, simbolo del suo logo!
Sabato 14 ottobre 2023 si terrà il secondo corso di Yoga e trekking. Il ritrovo é alle ore 08:30 al B&B Ai Cav di Arvigo per poi trasferirsi a Braggio.
L'attività "Nel regno dei funghi" prevista per domenica 24.09.2023 deve purtroppo essere annullata a seguito della frana che blocca la strada cantonale all'altezza di Buseno.
Ci spiace, riproporremo l'appuntamento nel 2024.
Locandina Nel regno dei funghi
Appuntamento imperdibile per sabato 16 settembre 2023. La tradizionale Festa degli alpigiani quest'anno si trasforma in un evento eccezionale: La consegna del marchio Parco Val Calanca.
Le nuove offerte didattiche realizzate dal Parco Val Calanca e disponibili per l'anno scolastico 2023/2024
Prendendo spunto dal Sentiero Alpino Calanca, il Parco Val Calanca propone un trekking in alta quota accompagnati dalla guida alpina Mario Casella.
La vostra opinione é importante per noi. La raccolta di idee e l’ascolto delle esigenze locali sono alla base della buona riuscita del programma quadriennale 2025-2028 del Parco Val Calanca.
Dalla stazione di Bellinzona prendere il bus in direzione Mesocco/San Bernardino e cambiare a Grono alla fermata Bivio Calanca prendendo poi il bus in direzione Rossa.
Dalla stazione di Coira prendere il bus in direzione Bellinzona, cambiare a Mesocco stazione, procedere con il bus fino a Grono alla fermata Bivio Calanca e poi prendere il bus in direzione Rossa.
Orari Ferrovie Federali Svizzere
Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino uscita a Roveredo, la Val Calanca è comodamente raggiungibile durante tutto l’anno.