La Val Calanca, situata nel Grigioni italiano, è stata preservata dall'urbanizzazione e dal traffico di transito, essendo aperta unicamente verso sud e protetta a nord da montagne alte oltre 3000 metri. Una natura selvaggia e incontaminata, insediamenti tradizionali con costruzioni in pietra e legno, antiche mulattiere, testimonianze di cultura alpina, arte plurimillenaria, barocca, e contemporanea, eccellenti prodotti locali, sia alimentari, sia artigianali, caratterizzano il Parco Val Calanca. Il parco più piccolo della Svizzera ma con un cuore grande quanto il lago di Calvaresc, simbolo del suo logo!
Sabato 28 maggio 2022, avrà luogo la tradizionale giornata di festa a Braggio in occasione della giornata svizzera dei Mulini.
Domenica 5 giugno 2022, il Parco Val Calanca presenta un' escursione botanica ai Monti di San Carlo (Comune di Buseno).
A causa del maltempo, la visita guidata organizzata con il supporto dell'Archivio regionale Calanca, viene rinviata a sabato 14.05.2022.
Sabato 30 aprile 2022 il Parco Val Calanca, con il supporto dell'Archivio regionale Calanca, organizza una visita guidata lungo la ViaCalanca, con partenza alle ore 09:30 presso l'ufficio postale a Buseno.
Sabato 16 aprile 2022 dalle ore 14:00 alle 17:00, é prevista la tradizionale apertura primaverile dell'Archivio regionale Calanca, della Bottega Vecchia Posta, con annesso bistrot e dell'Infopoint Parco Val Calanca a Cauco.
Giovedì 10 marzo 2022 alle ore 20:00, presso la sala comunale di Santa Maria in Calanca una nuova serata dibattito dal tema "Dialoghi su... Verso quale cammino?" Sentieri escursionistici in equilibrio tra gestione e promozione.
Dalla stazione di Bellinzona prendere il bus in direzione Mesocco/San Bernardino e cambiare a Grono alla fermata Bivio Calanca prendendo poi il bus in direzione Rossa.
Dalla stazione di Coira prendere il bus in direzione Bellinzona, cambiare a Mesocco stazione, procedere con il bus fino a Grono alla fermata Bivio Calanca e poi prendere il bus in direzione Rossa.
Orari Ferrovie Federali Svizzere
Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino uscita a Roveredo, la Val Calanca è comodamente raggiungibile durante tutto l’anno.