La Val Calanca, situata nel Grigioni italiano, è stata preservata dall'urbanizzazione e dal traffico di transito, essendo aperta unicamente verso sud e protetta a nord da montagne alte oltre 3000 metri. Una natura selvaggia e incontaminata, insediamenti tradizionali con costruzioni in pietra e legno, antiche mulattiere, testimonianze di cultura alpina, arte plurimillenaria, barocca, e contemporanea, eccellenti prodotti locali, sia alimentari, sia artigianali, caratterizzano il Parco Val Calanca. Il parco più piccolo della Svizzera ma con un cuore grande quanto il lago di Calvaresc, simbolo del suo logo!
La popolazione dei Comuni di Buseno, Calanca, Rossa e Santa Maria in Calanca ha deciso di approvare il progetto del Parco Val Calanca per la fase d’esercizio 2024 – 2033.
Per essere maggiormente informati sul canditato Parco Val Calanca, che sarà oggetto di votazione popolare il prossimo 29 gennaio 2023, nel seguente link trovate diversi documenti che possono essere consultati.
Vi ringraziamo per il vostro appoggio e sostegno.
Augurandovi Buone Feste vi segnaliamo che i nostri uffici resteranno chiusi dal
24 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023.
A tu per tu con il Parco Val Calanca! Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 19:45 il Parco organizza una serata informativa presso la sala spettacoli a Mesocco.
A tu per tu con il Parco Val Calanca! Invito alle 4 serate informative previste nel mese di novembre 2022.
Domenica 16 ottobre 2022 alle ore 14:30, in occasione della Festa del Árbol a Buseno, il Parco Val Calanca propone la passeggiata teatrale "Scusi lei... Faccia da Albero!" di e con Stefania Mariani.
Dalla stazione di Bellinzona prendere il bus in direzione Mesocco/San Bernardino e cambiare a Grono alla fermata Bivio Calanca prendendo poi il bus in direzione Rossa.
Dalla stazione di Coira prendere il bus in direzione Bellinzona, cambiare a Mesocco stazione, procedere con il bus fino a Grono alla fermata Bivio Calanca e poi prendere il bus in direzione Rossa.
Orari Ferrovie Federali Svizzere
Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino uscita a Roveredo, la Val Calanca è comodamente raggiungibile durante tutto l’anno.