Nella nostra regione turistica sono disponibili hotel ed alloggi di varia tipologia, ognuno caratterizzato dal proprio essere individuale ed unico. Hanno però tutti una cosa in comune: il calore dell’ospitalità montana tipicamente svizzera. Un’offerta, questa, che sa soddisfare sicuramente le esigenze più varie della nostra clientela. Che sia in un comodo hotel o in uno spartano rifugio alpino, in camera singola oppure in camerata con gli amici in un ostello, il Moesano ha sicuramente un posto letto da offrirvi!

logo san bernardino mesolcina calanca

visit-moesano.ch

La Scata / Calvari

Paesaggio culturaleInsediamentoLuogo d'importanza storica

Stagione

Annuale

Antico insediamento abitativo abbandonato, situato a monte del paese di Rossa.

La zona della Scata / Calvari, nel Comune di Rossa, è completamente terrazzata con muri a secco ed è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità. Ai piedi della parete rocciosa rossa (da cui deriva probabilmente il nome del villaggio) si trovano alcune cascine rurali tipiche e diverse fondamenta di edifici che testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese. Sono presenti cappelle raggiungibili da un sentiero pittoresco.

Dettagli

  • Offerta educazionale

Viaggio con i mezzi pubblici

Grono, Bivio Calanca Orario FFS

Adatto per

L'offerta é adatta per

  • Adulti
  • Bambini da 7 a 12 anni
  • Bambini > 12 anni
  • 50+
  • Famiglie
  • Gruppi

L'offerta é stata specialmente creata per

  • Ciclo 2 (dal 5° all’8° anno, allievi dagli 8 ai 12 anni)
  • Ciclo 3 (dal 9° all’11° anno, allievi dai 12 ai 15 anni).
  • Classi liceali / scuole superiori
  • Associazioni/imprese

Fornitore

Museo Moesano
Maruska Federici-Schenardi
Via Favera 11
6534 San Vittore
Tel. +41 (0)91 827 16 66

Contatto

Parco Val Calanca
Giulia Pedrazzi
Via Pretorio 1
6543 Arvigo
Tel. +41 (0)91 822 70 70

www.parcovalcalanca.swiss

La Scata / Calvari

Paesaggio culturaleInsediamentoLuogo d'importanza storica

Stagione

Annuale

Antico insediamento abitativo abbandonato, situato a monte del paese di Rossa.

La zona della Scata / Calvari, nel Comune di Rossa, è completamente terrazzata con muri a secco ed è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità. Ai piedi della parete rocciosa rossa (da cui deriva probabilmente il nome del villaggio) si trovano alcune cascine rurali tipiche e diverse fondamenta di edifici che testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese. Sono presenti cappelle raggiungibili da un sentiero pittoresco.

Dettagli

  • Offerta educazionale

Viaggio con i mezzi pubblici

Grono, Bivio Calanca Orario FFS

Adatto per

L'offerta é adatta per

  • Adulti
  • Bambini da 7 a 12 anni
  • Bambini > 12 anni
  • 50+
  • Famiglie
  • Gruppi

L'offerta é stata specialmente creata per

  • Ciclo 2 (dal 5° all’8° anno, allievi dagli 8 ai 12 anni)
  • Ciclo 3 (dal 9° all’11° anno, allievi dai 12 ai 15 anni).
  • Classi liceali / scuole superiori
  • Associazioni/imprese

Fornitore

Museo Moesano
Maruska Federici-Schenardi
Via Favera 11
6534 San Vittore
Tel. +41 (0)91 827 16 66

Contatto

Parco Val Calanca
Giulia Pedrazzi
Via Pretorio 1
6543 Arvigo
Tel. +41 (0)91 822 70 70

www.parcovalcalanca.swiss

La Scata / Calvari

Paesaggio culturaleInsediamentoLuogo d'importanza storica

Stagione

Annuale

Antico insediamento abitativo abbandonato, situato a monte del paese di Rossa.

La zona della Scata / Calvari, nel Comune di Rossa, è completamente terrazzata con muri a secco ed è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità. Ai piedi della parete rocciosa rossa (da cui deriva probabilmente il nome del villaggio) si trovano alcune cascine rurali tipiche e diverse fondamenta di edifici che testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese. Sono presenti cappelle raggiungibili da un sentiero pittoresco.

Dettagli

  • Offerta educazionale

Viaggio con i mezzi pubblici

Grono, Bivio Calanca Orario FFS

Adatto per

L'offerta é adatta per

  • Adulti
  • Bambini da 7 a 12 anni
  • Bambini > 12 anni
  • 50+
  • Famiglie
  • Gruppi

L'offerta é stata specialmente creata per

  • Ciclo 2 (dal 5° all’8° anno, allievi dagli 8 ai 12 anni)
  • Ciclo 3 (dal 9° all’11° anno, allievi dai 12 ai 15 anni).
  • Classi liceali / scuole superiori
  • Associazioni/imprese

Fornitore

Museo Moesano
Maruska Federici-Schenardi
Via Favera 11
6534 San Vittore
Tel. +41 (0)91 827 16 66

Contatto

Parco Val Calanca
Giulia Pedrazzi
Via Pretorio 1
6543 Arvigo
Tel. +41 (0)91 822 70 70

www.parcovalcalanca.swiss

La Scata / Calvari

Paesaggio culturaleInsediamentoLuogo d'importanza storica

Stagione

Annuale

Antico insediamento abitativo abbandonato, situato a monte del paese di Rossa.

La zona della Scata / Calvari, nel Comune di Rossa, è completamente terrazzata con muri a secco ed è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità. Ai piedi della parete rocciosa rossa (da cui deriva probabilmente il nome del villaggio) si trovano alcune cascine rurali tipiche e diverse fondamenta di edifici che testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese. Sono presenti cappelle raggiungibili da un sentiero pittoresco.

Dettagli

  • Offerta educazionale

Viaggio con i mezzi pubblici

Grono, Bivio Calanca Orario FFS

Adatto per

L'offerta é adatta per

  • Adulti
  • Bambini da 7 a 12 anni
  • Bambini > 12 anni
  • 50+
  • Famiglie
  • Gruppi

L'offerta é stata specialmente creata per

  • Ciclo 2 (dal 5° all’8° anno, allievi dagli 8 ai 12 anni)
  • Ciclo 3 (dal 9° all’11° anno, allievi dai 12 ai 15 anni).
  • Classi liceali / scuole superiori
  • Associazioni/imprese

Fornitore

Museo Moesano
Maruska Federici-Schenardi
Via Favera 11
6534 San Vittore
Tel. +41 (0)91 827 16 66

Contatto

Parco Val Calanca
Giulia Pedrazzi
Via Pretorio 1
6543 Arvigo
Tel. +41 (0)91 822 70 70

www.parcovalcalanca.swiss

La Scata / Calvari

Paesaggio culturaleInsediamentoLuogo d'importanza storica

Stagione

Annuale

Antico insediamento abitativo abbandonato, situato a monte del paese di Rossa.

La zona della Scata / Calvari, nel Comune di Rossa, è completamente terrazzata con muri a secco ed è situata in un suggestivo paesaggio carico di storia, cultura e biodiversità. Ai piedi della parete rocciosa rossa (da cui deriva probabilmente il nome del villaggio) si trovano alcune cascine rurali tipiche e diverse fondamenta di edifici che testimoniano l’esistenza di un antico insediamento sorto probabilmente prima dell’attuale paese. Sono presenti cappelle raggiungibili da un sentiero pittoresco.

Dettagli

  • Offerta educazionale

Viaggio con i mezzi pubblici

Grono, Bivio Calanca Orario FFS

Adatto per

L'offerta é adatta per

  • Adulti
  • Bambini da 7 a 12 anni
  • Bambini > 12 anni
  • 50+
  • Famiglie
  • Gruppi

L'offerta é stata specialmente creata per

  • Ciclo 2 (dal 5° all’8° anno, allievi dagli 8 ai 12 anni)
  • Ciclo 3 (dal 9° all’11° anno, allievi dai 12 ai 15 anni).
  • Classi liceali / scuole superiori
  • Associazioni/imprese

Fornitore

Museo Moesano
Maruska Federici-Schenardi
Via Favera 11
6534 San Vittore
Tel. +41 (0)91 827 16 66

Contatto

Parco Val Calanca
Giulia Pedrazzi
Via Pretorio 1
6543 Arvigo
Tel. +41 (0)91 822 70 70

www.parcovalcalanca.swiss

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sulle attività del Parco Val Calanca!

Utilizzando il sito web www.parcovalcalanca.swiss accetti il nostro uso dei cookie e trattamento dei dati personali, per una migliore esperienza di navigazione.