Offerte didattiche

Le nuove offerte didattiche realizzate dal Parco Val Calanca e disponibili per l'anno scolastico 2023/2024
Le nuove offerte didattiche realizzate dal Parco Val Calanca e disponibili per l'anno scolastico 2023/2024
Prendendo spunto dal Sentiero Alpino Calanca, il Parco Val Calanca propone un trekking in alta quota accompagnati dalla guida alpina Mario Casella.
La vostra opinione é importante per noi. La raccolta di idee e l’ascolto delle esigenze locali sono alla base della buona riuscita del programma quadriennale 2025-2028 del Parco Val Calanca.
Domenica 11 giugno 2023 si terrà un corso di Yoga e trekking. Il ritrovo é alle ore 08:30 ad Arvigo per poi trasferirsi a Braggio.
Invito alla popolazione del Parco Val Calanca per uno scambio di idee sui progetti futuri, venerdì 2 giugno 2023 dalle ore 17:00 presso la sala multiuso Protezione civile di Augio.
Sabato 13 maggio 2023, alle ore 09:00 il Parco Val Calanca organizza una visita guidata alla scoperta dello gneiss Calanca e della sua biodiversità.
Sabato 8 aprile 2023 a Cauco, dalle 14.00 alle 17.00, è prevista l’apertura primaverile dell’Archivio regionale Calanca, della Bottega, del Bistrot e dell’InfoPoint.
Giovedì 30 marzo 2023, Dialoghi su... per discutere di eventi naturali e cambiamenti climatici, presso il palazzo dell’ex-Pretorio ad Arvigo, alle ore 20.00.
Il gruppo I Pom da Tera in collaborazione con ProSpecieRara e il Parco Val Calanca organizzano la vendita di patate da semina di varietà antiche.
La popolazione dei Comuni di Buseno, Calanca, Rossa e Santa Maria in Calanca ha deciso di approvare il progetto del Parco Val Calanca per la fase d’esercizio 2024 – 2033.