La Val Calanca, situata nel Grigioni italiano, è stata preservata dall'urbanizzazione e dal traffico di transito, essendo aperta unicamente verso sud e protetta a nord da montagne alte oltre 3000 metri. Una natura selvaggia e incontaminata, insediamenti tradizionali con costruzioni in pietra e legno, antiche mulattiere, testimonianze di cultura alpina, arte plurimillenaria, barocca, e contemporanea, eccellenti prodotti locali, sia alimentari, sia artigianali, caratterizzano il primo parco della Svizzera Italiana, anche se é tra i più piccoli della Svizzera, ha un cuore grande quanto il suo lago di Calvaresc.
Domenica 13 ottobre 2025 a Braggio, il Parco Val Calanca e l'Agriturismo Raisc aderiscono alla settimana culinaria promossa dall'associazione parchi grigionesi e GraubündenVIVA.
Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20:00, si parlerà della Val Grande e del suo Parco nazionale in compagnia di Gianni Barozzi e Carlo Zanetta, presso l’albergo-ristorante La Cascata ad Augio.
Sabato 13 settembre 2025 a Rossa ritorna la tradizionale Festa degli alpigiani con mercato dei formaggi d'alpe della Valle Calanca.
Dalla stazione di Bellinzona prendere il bus in direzione Mesocco/San Bernardino e cambiare a Grono alla fermata Bivio Calanca prendendo poi il bus in direzione Rossa.
Dalla stazione di Coira prendere il bus in direzione Bellinzona, cambiare a Mesocco stazione, procedere con il bus fino a Grono alla fermata Bivio Calanca e poi prendere il bus in direzione Rossa.
Orari Ferrovie Federali Svizzere
Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino uscita a Roveredo, la Val Calanca è comodamente raggiungibile durante tutto l’anno.